• Tempo di lettura:4 mins read

Organizzare un evento, che si tratti di un concerto, di uno spettacolo teatrale o di una proiezione cinematografica, non significa soltanto preoccuparsi dell’impianto audio, delle luci o della promozione. Una delle fasi più delicate e complesse è quella tecnico-amministrativa, che comprende la gestione delle pratiche SIAE e agibilità INPS per eventi, oltre alle licenze relative ai diritti di esecuzione e produzione.

In questo articolo, esploreremo nel dettaglio cosa comportano queste attività, perché sono fondamentali per lavorare in piena legalità e come affidarsi a professionisti del settore, come Consulere Roma, può semplificare ogni passaggio.


Cos’è la SIAE e quando è obbligatoria
?

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è l’ente preposto alla tutela del diritto d’autore in Italia. Ogni volta che durante un evento vengono eseguite opere musicali, teatrali, letterarie, audiovisive o coreografiche coperte da diritto d’autore, è necessario ottenere una licenza SIAE.

Chi deve richiederla?
L’obbligo ricade sull’organizzatore dell’evento, sia esso un privato, un’associazione culturale, un’impresa o un ente pubblico. La richiesta può essere effettuata presso la sede locale SIAE territorialmente competente oppure tramite portali digitali messi a disposizione dall’ente.

Cosa serve per ottenerla?
– Dati dell’organizzatore
– Data e luogo dell’evento
– Programma musicale previsto
– Eventuale bigliettazione

Ottenuta la licenza, si è autorizzati a utilizzare opere tutelate dietro pagamento di un compenso proporzionale alla tipologia di evento e alla capienza del pubblico.

Agibilità INPS ex ENPALS: quando e perché è necessaria

La cosiddetta agibilità INPS ex ENPALS è un’altra pratica fondamentale, spesso sottovalutata, per chi organizza spettacoli con artisti o tecnici dello spettacolo. L’ENPALS, oggi integrato nell’INPS, era l’ente previdenziale dedicato ai lavoratori dello spettacolo.

Oggi, l’agibilità è la comunicazione obbligatoria all’INPS che consente di impiegare legalmente artisti, DJ, fonici, tecnici luci e altri professionisti durante un evento.

Questa dichiarazione è necessaria per garantire:
– il regolare versamento dei contributi previdenziali
– la copertura assicurativa degli artisti e dei tecnici
– il rispetto delle normative sul lavoro

Senza agibilità, l’organizzatore è passibile di sanzioni, oltre che di responsabilità civili e penali in caso di incidenti sul lavoro.

Ecco perché il supporto di consulenti esperti, come quelli di Consulere Roma®, è essenziale per gestire in modo corretto le pratiche SIAE e agibilità INPS per eventi.


Diritti di produzione cinematografica: cosa sapere per eventi con proiezioni

Oltre alla musica dal vivo, molti eventi includono proiezioni cinematografiche o utilizzo di materiali audiovisivi. Anche in questi casi, non basta avere il supporto tecnico per la riproduzione: è necessario ottenere i diritti di proiezione e produzione, a seconda dei contenuti utilizzati.

Le autorizzazioni possono includere:

  • Diritti d’autore per il film o documentario
  • Diritti SIAE per la colonna sonora
  • Licenze concesse da società di distribuzione

L’assenza di queste autorizzazioni comporta sanzioni gravi, compresa la diffida a svolgere l’evento. Alcuni enti, come Consulere Roma®, si occupano anche di gestire l’intero iter, dal contatto con le case di distribuzione all’ottenimento delle liberatorie necessarie.

Un unico interlocutore per tutta la parte tecnico-amministrativa: Consulere Roma®

Emergenze Sonore, oltre a offrire soluzioni audio, luci e video per eventi, collabora direttamente con Consulere Roma®, attività collegata che si occupa proprio della parte burocratica, autorizzativa e fiscale per eventi culturali, musicali e aziendali.

Con Consulere Roma® puoi delegare completamente la gestione di:

  • Pratiche SIAE e agibilità INPS per eventi
  • Richieste di licenze musicali o audiovisive
  • Redazione dei contratti artistici
  • Pratiche di sicurezza, privacy e responsabilità amministrativa

Il vantaggio è quello di avere un unico referente in grado di coordinare tutte le esigenze dell’evento, riducendo il rischio di errori, ritardi e sanzioni.

Un unico interlocutore per tutta la parte tecnico-amministrativa: Consulere Roma®

Molti organizzatori, specie alle prime esperienze, sottovalutano la mole di adempimenti tecnico-legali da affrontare. Ma ci sono buoni motivi per delegare a consulenti esperti:

  1. Conoscenza aggiornata delle normative
    Le regole cambiano spesso. Chi lavora nel settore sa esattamente cosa serve per ogni tipologia di evento.
  2. Risparmio di tempo
    Evitare code, errori nei documenti e doppie richieste consente di concentrarsi sull’aspetto creativo e gestionale dell’evento.
  3. Tutela legale e assicurativa
    Essere in regola significa evitare multe, ma anche garantirsi la copertura in caso di imprevisti.
  4. Un interlocutore per tutto
    Con aziende come Consulere Roma® e Emergenze Sonore, è possibile gestire dal soundcheck alle autorizzazioni, con un solo gruppo di lavoro

Scegli Emergenze Sonore per il tuo evento

Le pratiche SIAE e agibilità INPS per eventi non sono un dettaglio, ma una componente fondamentale per il successo e la legalità di ogni manifestazione pubblica. Senza le dovute autorizzazioni, non solo si rischiano sanzioni, ma si espone l’intero evento a problemi organizzativi e reputazionali.

Affidarsi a professionisti come Emergenze Sonore e Consulere Roma®, significa avere la certezza che ogni aspetto organizzativo e amministrativo venga gestito con precisione, competenza e nel rispetto della normativa vigente.

Vuoi organizzare un evento senza pensieri? Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a partire dalla gestione delle pratiche SIAE e agibilità INPS per eventi, fino all’allestimento tecnico completo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.